Il tema pensioni resta caldo ma immobile: il governo ancora non è stato in grado di offrire risposte e del resto è a sua volta più che mai tra ballante, con Letta che ha perso vari ministri, Renzi impegnato nel pressing, Forza Italia e i 5 Stelle che vogliono le urne e il presidente della Repubblica, che ha voluto questo Governo, sotto accusa. Un cambio, forse, porterebbe anche risposte sul tema pensioni, ma l’unica certezza, al momento, è che se ne continua a parlare. Al riguardo, Cesare Damiano, intervistato da Il sussidiario, è tornato a parlare della flessibilità come criterio giusto, seppur costoso, per una vera riforma della previdenza. “Continuo a sostenere la flessibilità in uscita anche se costa. Con la drastica, anzi draconiana riforma Fornero, tra il 2020 e il 2060 dalle pensioni verranno drenate risorse superiori ai 300 miliardi di euro. Una cifra imponente di trasferimento da stato sociale a debito. E io penso che possa essere restituita ai pensionati in termini di flessibilità: se di quei 300 miliardi gliene portiamo via uno, non cambia niente. In questo modo faremmo anche giustizia sociale”.
Pensioni: si torna a parlare di flessibilità
Pubblicato da tdy22 in febbraio 11, 2014
https://tuttacronaca.wordpress.com/2014/02/11/pensioni-si-torna-a-parlare-di-flessibilita/
Archiset: quando il cinema incontra l’architettura
Niente impeachment per Napolitano: archiviata la richiesta
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya
maria
/ febbraio 11, 2014…che si faccia davvero, un paese non può essere sulle spalle di persone stanche e scoraggiate, non possiamo risollevare da soli le sorti dell’italia che va a rotoli!
francesca pasqualin (@francescapasq12)
/ febbraio 12, 2014CONDIVIDO PIENAMENTE QUANTO DETTO SOPRA DA MARIA.
Calpestati Dalla Riforma Pensionati
/ febbraio 12, 2014NON SOLOVLA SCUOLA MA TUTTA LA QUOTA 96 SETTORE PRIVATO E PUBBLICO
http://www.change.org/it/petizioni/petizione-modifica-riforma-pensioni-riservata-ai-lavoratori-settore-privato-e-pubblico-classe-1951-1952-ex-q-96-uscita-a-62-anni-e-35-contributi
ivano
/ febbraio 13, 2014d’accordo con quota 96, ad ex : 58 età e 38 contributi