E’ un sondaggio Confesercenti-Swg a rivelare che quest’anno saranno 9 milioni e mezzo gli italiani che si concederanno una vacanza durante le prossime festività natalizie. Il dato è in lieve flessione rispetto l’anno scorso (-2%, circa 500mila in meno), ma rappresenta il 20% degli adulti del Paese. Per chi non partirà, 13.6 milioni di persone, il 36%, non potrà farlo per motivi economici. Per chi invece si concederà il break, le vacanze saranno “mini”: tra chi viaggia, si registra una diminuzione della spesa media (694 euro, il 9% in meno rispetto al 2012). Tale risparmio permetterà una permanenza media che però si allunga passando da 6 a 7 giorni. Aumentano anche i vacanzieri che resteranno fuori solo due giorni (+7%). Ma cresce la voglia di cultura: aumentano i viaggiatori in cerca di arricchimento culturale (+9%) e le città d’arte raccolgono più preferenze della montagna (33% contro 30%). Tra chi non parte, oltre che coloro che lo fanno per mancanza di disponibilità economica, anche chi, nelle feste, cerca un momento di riposo e da dedicare alla famiglia: il 17%. E’ la stessa percentuale di chi ritiene che i prezzi da pagare per un viaggio siano troppo alti, in calo però dell’1% rispetto al 2012. Il 14% degli intervistati, invece, sostiene di preferire altri periodi dell’anno per un viaggio, mentre è sempre fermo al 7%, com’era accaduto l’anno scorso, chi indica come ostacolo alle vacanze la mancanza di giorni di ferie. Il 4% invece non partirà perché deve occuparsi di familiari o anziani, mentre il 3% perché non ha nessuno con cui condividere il giorno di ferie. Oltre il 44% di chi parte avrà meno di 34 anni e in totale il 39% di chi farà una vacanza se la dedicherà con la famiglia. Il dato è in calo del 5% rispetto al 2012, ed è controbilanciato dall’aumento di chi va con gli amici (la cui quota passa dal 24 al 26%), di chi sceglie il viaggio con il partner (da 25 a 26%) e dalla crescita dei viaggiatori solitari, che passano dal 5 al 7%. Stabile al 2%, come lo scorso anno, la quota di chi sceglie il viaggio organizzato. A cosa mira chi parte? Il 47% desidera riposo e relax, in calo dell’8%. Diminuisce anche il numero di coloro che cercano divertimento ed evasione (dal 31% al 28%), mentre più che raddoppiano i vacanzieri orientati verso l’arricchimento culturale, che nel 2013 saranno il 17%, il 9% in più dello scorso anno. Aumentano anche le persone che sperano di fare conoscenze (dal 3 al 5%), mentre rimangono stabili al 3% i romantici: coloro che vorrebbero incontrare, in vacanza, un `nuovo amore´.
9 milioni e mezzo d’italiani in vacanza a Natale… ma sarà mini
Pubblicato da tdy22 in dicembre 14, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/12/14/9-milioni-e-mezzo-ditaliani-in-vacanza-a-natale-ma-sara-mini/
I sindacati in piazza: manifestazione a Montecitorio per i lavoratori
Il governo convoca i forconi… e nel movimento si spaccano
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Whining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
The Adventures of Danda and Yaya
tsuyopinn
/ dicembre 14, 2013very cute