Come riporta il sito Uominidonne.net, “I lavoratori del comparto scuola, Quota 96, per la Legge Fornero che si trova nel Decreto Salva Italia del Governo Monti, avranno un allungamento dell’età pensionistica.” Come spiega l’articolo che tratta le ultime novità per quello che riguarda le pensioni Quota 96, “Il calendario scolastico non è stato valutato a sufficienza dall’ex ministro del lavoro, Elsa Fornero. I docenti delle scuole riferiscono il proprio pensionamento all’anno scolastico e non all’anno solare.” Al momento, sono 4mila gli insegnanti che attendono nuove normative presenti nel ddl, che la commissione lavoro alla Camera dei Deputati vaglierà nei prossimi giorni. A differenza degli altri pensionati che si trovano costretti a rassegnarsi, dopo le lunghe speranze di vedere parzialmente rivista la legge Fornero nella legge di Stabilità, i quota 96 sono gli unici a veder muovere qualcosa: il nuovo testo è ancora in fase di rielaborazione. Tale questione andrà affrontata prendendo spunto dall’articolo 24, che affermava che non bastava avere 60 anni di età anagrafica e 36 di contributi versati, articolo che ha attratto molte polemiche e che è stato sottoposto, per effetto della questione di costituzionalità avanzata da un giudice di Siena, al vaglio della Corte Costituzionale. Come ricorda inoltre LeggiOggi.it, “L’ultima tappa, in ordine di tempo, dell’iter in Consulta per l’articolo 24 della legge Fornero, è l’audizione che ha visto protagonisti Avvocatura dello Stato, Inps e rappresentanti legali dei professori ricorrenti contro la legge del governo Monti. Comunque sia, il dilatarsi dei tempi rende quasi impossibile, oramai, l’arrivo di un pronunciamento definitivo sul merito dell’articolo che rendeva insufficienti i 60 anni anagrafici con 36 di contributi, o i 61 con 35 di versamenti o, da ultimo, i 40 anni contributivi”. E proprio per ovviare a questo problema è tornata di attualità la discussione in corso da diverso tempo alla commissione lavoro della Camera dei deputati, dove resta in esame il ddl unificato, il quale, però, negli ultimi giorni ha finito per essere rimpiazzato da un testo nuovo, che dovrebbe contemplare le novità normative per tutti i 4000 insegnanti coinvolti. La bozza in discussione a Montecitorio presenta nuove disposizioni per le quali dovrebbe essere l’Inps a prendersi in carico le domande per l’accesso al trattamento pensionistico avanzate dai prof interessati in questo passaggio strettissimo, con il rischio di diventare esodati.
Quota 96: a che punto siamo con le pensioni?
Pubblicato da tdy22 in novembre 28, 2013
https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/11/28/quota-96-a-che-punto-siamo-con-le-pensioni/
Arrigo Sacchi “bacchetta” gli azzurri di Benitez
La delusione che arriva dallo spazio: la cometa Ison non ce l’ha fatta
Poesie e racconti: i colori della fantasia
Two sides of God (dog)
Mexico and beyond
..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY
NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'
A fantastic photo site
Just another WordPress.com site
Saves the right places
Photographer
Niente che ti possa interessare.....
Legendary Wining and Dining World Tour.
Just another WordPress.com site
Serial killers and true crime
"Solo quando amiamo, siamo vivi"
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*