I superstiziosi ne sono convinti: i gatti neri portano sfortuna. Compagni delle streghe, la notte di Halloween vivono una vera mattanza: vengono infatti scacciati, uccisi, torturati. Ma proprio per combattere questo mito l’Aidaa, l’Associazione Diritti Animali e Ambiente, dedica il 17 novembre a questi felini, proclamandolo giorno della loro festa. Oscar Grazioli, sul Giornale, scrive:
“Quella che resiste invece è la superstizione nei confronti del gatto nero. In un popolo che legge avidamente l’oroscopo per sapere come andrà la giornata, il gatto nero è guardato con molto sospetto se non con decisa avversione e talvolta con reale terrore. Ma da dove viene, questa triste fama che si porta dietro l’animale domestico forse più amato del mondo, solo per essere nato con il mantello nero? Che il gatto nero porti sfiga se ti attraversa la strada, deriva probabilmente dai tempi in cui si utilizzavano le carrozze e l’illuminazione per le strade era scarsa.
I gatti neri di notte non si vedevano e se un gatto finiva sotto le ruote di una carrozza, poteva provocare un incidente in quanto i cavalli si spaventavano e si imbizzarrivano. Un altro motivo riguarda i pirati turchi (la Turchia è storicamente paesemolto ricco di gatti provenienti dall’Asia) che usavano portare a bordo delle navi gatti neri per cacciare i topi, qualcuno dice perché i roditori avevano più difficoltà a vederli nel buio, altri invece affermano che i gatti neri erano più resistenti alle malattie!
Quando sbarcavano in una città per saccheggiarla, anche i gatti scendevano dalla nave e così vedere in giro un gatto nero divenne presagio di sventura. Il gatto, di qualunque colore, è stato venerato da tantissime civiltà, la più famosa di certo quella egizia in cui il felino era rappresentato da una dea (Bastet). La legge proteggeva i gatti e chi solo attentava alla loro vita, era punibile con la morte.
Il periodo di gran lunga più buio per il gatto, specialmente se nero con gli occhi gialli, inizia nel Medioevo, quando il Cristianesimo si contrappone duramente alle religioni pagane. I gatti neri seguono, di pari passo, il destino delle streghe, cui si riteneva i felini fossero indissolubilmente legati. Papa Gregorio IX, con la bolla Vox in Rama, condanna il gatto nero quale incarnazione di Satana e ne pretende lo sterminio (assieme alle loro padrone). Innocenzo VIII scomunica tutti i gatti e le sue misure vengono incorporate nel Malleus Maleficarum (Il Martello delle Streghe), il libro usato dalla Santa Inquisizione per scovare eretici e streghe da bruciare sul rogo.
E in onore ai gatti neri… ecco un video dolcissimo:
Monique
/ novembre 17, 2013Ecco, io mi sento come gli egiziani, che consideravano i gatti delle divinità 🙂
Bellissimo il video!
tuttacronaca
/ novembre 17, 2013Così abbiamo festeggiato anche noi i mici neri! 🙂
arrevexio
/ novembre 18, 2013non smetterò mai di stupirmi per l’ignoranza della gente e soprattutto della chiesa