8a giornata di campionato e dopo i tre anticipi di venerdì e sabato e il lunch-match di oggi tra Atalanta e Lazio, si attende con ansia l’esito di Fiorentina-Juventus, partita sempre molto sentita e fondamentale per capire come si modificherà la classifica: se i bianconeri portassero a casa i tre punti, infatti, diventerebbero gli unici, diretti inseguitori dei giallorossi, dopo che gli uomini di Garcia hanno imposto l’alt al Napoli di Benitez vicendo venerdì all’Olimpico.
Genoa-Chievo: al Luigi Ferraris si gioca la sfida salvezza. Il Genoa torna in campo dopo l’arrivo di Gasperini e il punto conquistato contro il Catania. Da parte loro gli uomini di Sannio hanno ragrannellato appena 4 punti in sette partite e hanno solo tre squadre alle spalle. Due squadre che non possono permettersi di fallire. Sono i padroni di casa a portarsi in vantaggio al 22′: ottimo cross dalla sinistra di Marchese, Gilardino prende il tempo a Claiton Dos Santos e in torsione di testa insacca la palla: 1-0! Il primo tempo si rivela deludente: poche occasioni e confusione in campo. Il Chievo gioca troppo affidandosi ai lanci lunghi. Pareggia il Chievo a soli 3′ dall’inizio della ripresa grazie a un contropiede di Estigarribia, passaggio centrale per Pellissier che serve Bentivoglio che batte Perin di destro e con l’aiuto della traversa. 1-1! Dura poco l’illusione: dopo due minuti di gioco corner per i padroni di casa, Bentivoglio salva ma il pallone finisce in faccia a Gilardino che insacca. 2-1! Al 41′ il Genoa sfiora il terzo gol: Lodi colpisce la traversa. Al triplo fischio, gli uomini di Gasperini possono sperare sia iniziata una nuova epoca.
Fiorentina-Juventus: all’Artemio Franchi di Firenze va in scena l’incontro più atteso della giornata e quello che promette di regalare maggiori emozioni vista la competitività delle due squadre. La scorsa stagione terminò in pareggio e fu solo l’inizio di un ottimo campionato degli uomini di Montella. Da parte loro i bianconeri non stanno mostrando un gioco perfetto, ma l’essere a 19 punti li porta tra i favoriti per lo scudetto. Al 36′ Rodriguez falloso in area con Tevez. Rizzoli concede il rigore e l’argentino non sbaglia! 0-1!
Al 40′ ci pensa Pogba al raddoppio: ruba palla su rinvio difensivo di Cuadrado che ne favorisce l’intervento: il francese insacca di destro nella porta vuota: 0-2! Con Ambrosini uscito per infortunio, i viola sembrano non essere stati in grado di reagire. Il primo tempo termina con una Juve in netta supremazia. Nella ripresa, al 20′ falloso Asamoah su Mati Fernandez e l’arbitro concede il secondo rigore del match. Rossi non sbaglia e accorcia le distanze: 1-2! Viola scatenati in questo frangente: al 31′ Rossi salta un distratto Pogba al limite dell’area, si aggiusta la palla sul sinistro e batte Buffon in diagonale. 2-2! Due minuti e la Fiorentina passa in vantaggio: destro di Joaquin dall’interno dell’area di rigore. 3-2! Incredibile quello che sta accadendo al Franchi. Al 35′ contropiede degli uomini di Montella, con Cuadrado che passa palla a Rossi che in area di sinistro sigla la sua tripletta personale. 4-2! L’incontro termina su questo risultato: la Juve non ce la fa a restare in scia ai giallorossi.
Livorno-Sampdoria: al Picchi i toscani hanno perso solo una volta in questo inizio di stagione, contro l’inarrivabile Roma: il campo, questo è certo, è dalla loro. A incontrare il Livorno che, con 8 punti, si trova a metà classifica, una squadra il cui allenatore, Delio Rossi, è fortemente in discussione a causa di quella penultima posizione. Un match che quindi non possono fallire, anche per rasserenare un po’ gli animi. E sono proprio i liguri a portarsi in vantaggio al 19′ con Eder che, da dischetto, non sbaglia. 0-1! Il Livorno, dopo un inizio partita sottotono, avrebbe meritato di più nella seconda parte della frazione, ma torna negli spogliatoi dopo i primi 45′ in svantaggio. Nella ripresa, bisogna attendere il 2′ di recupero perchè il Livorno riesca ad agguantare il pareggio: Siligardi riceve palla al limite dell’area, si gira e con un sinistro preciso batte Da Costa. 1-1! Incredibile: fallo di Luci su Regini al 50′, rigore per la Samp che Pozzi realizza: la partita termina con la vittoria dei bergamaschi! 1-2!
Sassuolo-Bologna: a Città del Tricolore si gioca il derby emiliano con il Sassuolo che, nonostante sia riuscito a compiere il miracolo pareggiando contro il Napoli, è saldamente all’ultimo posto in classifica dopo un impatto problematico con la massima serie. Da parte loro i rossoblù stanno arrancando ed ha solo un punto di vantaggio dall’avversario. Sono i padroni di casa a passare in vantaggio al 13′, con Berardi che realizza un rigore. Quattro minuti e arriva il raddoppio, a firma Floro Flores che dai venti lascia partire un destro potente, Krhin lo sporca, la deviazione spiazza Curci: è il gol del 2-0! Accorciano le distanze i bolognesi al 34′ grazie a un rigore realizzato da Diamanti dopo che Rossini ha atterrato Natali in area. 2-1! Bravo il Sassuolo ad approfittare degli errori del Bologna che, da parte sua, è solo stato in grado di accorciare le distanze. Il Bologna ci prova per tutti i 45′ della ripresa: al triplo fischio, è festa per i padroni di casa che hanno ritrovato slancio.
Hellas Verona-Parma: al Marc’Antonio Bentegodi gli uomini di Mandorlini sono ormai dei novelli eroi con il loro bottino di 13 punti e il quinto posto in classifica. Il Parma arriva forte di 8 punti ricavati nelle ultime 4 partite e ora ci si attende una conferma dai ragazzi di Donadoni, che a inizio stagione promettevano grandi cose. Non sarà facile: i veronesi non vogliono deludere i tifosi! Sono loro a rompere il ghiaccio al 9′: Iturbe batte un corner, Gomez prolunga di testa per Cacciatore libero a centro area: facile il tap-in e palla in rete. 1-0! 10′ e arriva il pareggio del Parma: Cassano, recuperata palla su un contrasto, serve Parolo che fa partire un destro da fuori area su cui Rafael non può nulla. 1-1! Al 25′ ancora gli ospiti in rete e per la prima volta in vantaggio: Parolo recupera palla su Jorginho e lancia Cassano in area che batte un diagonale di destro micidiale: 1-2! Dopo essere passato in svantaggio, il Parma ha dimostrato di saper ritrovare immediatamente la grinta ed ha gestito la partita praticamente fino al termine dei primi 45′. Negli ultimi minuti, il Verona non è riuscito ad approfittare del calo degli avversari. Al rientro in campo bisogna attendere il 15′ perchè la situazione cambi: Romulo dentro per Toni, contatto in area con Cassani che regala un rigore al Parma: Jorginho realizza. 2-2! Al 42′ Marchionni fa fallo su Jorginho dentro l’area: rigore per il veronese che non sbaglia: 3-2! Festeggia il Bentegodi: meritata vittoria degli uomini di Mandorlini!
1 Commento