La fine del mondo non mette più paura? Scienziati a lavoro!

Fine-Del-Mondo-tuttacronaca-Cambridge Centre for the Study of Existential Risk

In ogni film apocalittico c’è l’eroe che deve salvare il mondo, ora quello che sembrava il tema per l’ennesimo script di Hollywood invece l’ipotesi ceh il mondo possa finire è uno scenario possibile. Così i migliori scienziati al mondo sono chiamati a studiare le contromisure per evitare la distruzione della terra. Al Cambridge Centre for the Study of Existential Risk, l’astrofisico Stephen Hawking, l’astronomo Martin Rees, il filosofo Huw Price e altri brillanti studiosi e accademici hanno compilato una lista dei pericoli che potrebbero distruggere il globo, o perlomeno i suoi abitanti, proponendosi di fornire le soluzioni per evitarli.

Quali sono i pericoli? La lista è vasta e davvero variegata. Dalla tesi dell’Intelligenza Artificiale che potrebbe avere la supremazia sull’uomo (e qui Odissea nello Spazio fa scuola) a più sottili terrorismi applicati con milioni di transazioni finanziare al secondo che farebbero crollare l’intera finanza mondiale. Oppure potrebbe venire dagli attacchi cibernetici, un’ondata di attentati terroristici digitali in grado di mandare in tilt assolutamente tutto, energia e comunicazioni, trasporti e computer. Quindi viene citato il rischio di un’infezione di massa lanciata attraverso le armi batteriologiche, una peste in laboratorio a cui un folle nichilista, un dittatore sanguinario o una guerra civile potrebbero dare il via. E, in alternativa, la possibilità di una pandemia, un virus che nessun vaccino possa curare. Altre minacce per l’umanità sono individuabili in un sabotaggio della catena alimentare; estreme condizioni atmosferiche provocate dal cambiamento climatico, e dunque inondazioni, uragani, terremoti; uno o più asteroidi che colpiscono la terra; per finire con la buona, vecchia guerra termonucleare, o chimica, o anche convenzionale, se combattuta con l’intensità giusta.

“Viviamo in un mondo sempre più interconnesso, sempre più tecnologicizzato e sempre più dipendente dal web”, afferma lord Rees, ex-presidente della Royal Society e uno dei promotori dell’iniziativa. “A noi occidentali può apparire un mondo più sicuro di quanto sia mai stato in passato, ma invece è più vulnerabile di come sembra. E poiché i leader politici sono concentrati sui problemi a breve termine, occorre che qualcuno suggerisca all’opinione pubblica internazionale quali sono i pericoli più realistici e con quali mezzi si potrebbero contrastare”.

Pubblicità
Lascia un commento

2 commenti

  1. Fine del mondo in vista… come se non avessimo già abbastanza problemi! | Cozza News
  2. I nostri 7 giorni: chi sarà il nostro prossimo passeggero? | tuttacronaca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

RunningWithEllen's Blog

Two sides of God (dog)

Que Onda?

Mexico and beyond

Just a Smidgen

..a lifestyle blog filled with recipes, photography, poems, and DIY

Silvanascricci

NON SONO ACIDA, SONO DIVERSAMENTE IRONICA. E SPARGO INSINCERE LACRIME SU TUTTO QUELLO CHE NON TORNA PIU'

Greenhorn Photos

A fantastic photo site

mysuccessisyoursuccess

Just another WordPress.com site

blueaction666

Niente che ti possa interessare.....

rfljenksy - Practicing Simplicity

Legendary Whining and Dining World Tour.

metropolisurbe

Just another WordPress.com site

Real Life Monsters

Serial killers and true crime

"ladivinafamiglia"

"Solo quando amiamo, siamo vivi"

Vagenda Vixen

*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*

lazylauramaisey

The Adventures of Danda and Yaya

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: