Bossi va all’attacco del governo ma lo fa con toni provocatori, che potrebbero anche, se presi alla lettera, davvero creare problemi di ordine pubblico. In un comizio a Sarezzo, in provincia di Brescia, parlando sotto una pioggia battente davanti a poche centinaia di persone, il fondatore della Lega ha detto:
“Siamo davanti ad un governo che non produce, che ritarda e non decide. Dovremo stare attenti a cosa succederà a settembre”.
Poi parla anche di Berlusconi:
“Mi sto accorgendo che Berlusconi gode della stima della gente perché in tanti pensano che la magistratura abbia esagerato. Silvio è un perseguitato”. Sul futuro della Lega, invece, assicura: “Non permetterò che il movimento si distrugga. I cambiamenti ci stanno, ma senza per forza distruggere”. Poi, dopo aver difeso le province “vogliono distruggere quello che di buono c’è sul territorio”, aggiunge la frase agghiacciante che sta suscitando polemiche: ”
“Meno male che qui in Valtrompia ci sono ancora le armi, un giorno serviranno…”. I presenti cominciano ad applaudire e a scandiscono con Bossi lo slogan “Padania libera”.
Non è istigazione a delinquere quella frase infelice pronunciata da Umberto Bossi? Ma d’altra parte forse le armi sono una “passione” di famiglia?