Scattano gli arresti per il diplomificio di attori e calciatori
Erano state dure le parole del ministro dell’IstruzioneMaria Chiara Carrozza sul caso del “diplomificio” in cui attori e calciatori potevano acquistare un diploma di scuola media superiore senza frequentare le lezioni: “La vicenda dell’istituto paritario “Luca Pacioli” di Nola è molto grave. Si tratta di un episodio inaccettabile che getta discredito sull’impegno serio e quotidiano delle nostre istituzioni scolastiche. Auspico che si faccia presto piena luce sul caso, sul quale il Ministero e l’Ufficio scolastico regionale stanno facendo approfondite verifiche”: lo dichiara il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza sul caso rivelato da Repubblica.
Così sono finiti in manette due fratelli, Alfredo e Mario Vissicchio, che sono stati posti ai domiciliari con un ordinanza di custodia cautelare. Obbligo di firma invece per altri sette tra coordinatori didattici, assistenti amministrativi e “procacciatori” di nuovi studenti provenienti da diverse regioni d’Italia.
Il provvedimento, spiega una nota delle Fiamme gialle, è stato emesso nell’ambito di un’ indagine che ha portato “alla luce le attività criminali di un sodalizio delinquenziale capeggiato dai due fratelli, amministratori della società titolare delle parità scolastiche rilasciate dall’ufficio scolastico regionale di napoli per l’esercizio di istituti per geometri e ragionieri, dedito alla commissione di plurimi reati di associazione per delinquere, interruzione di pubblico servizio, truffa ai danni dello stato e falso continuato”.Chi erano gli studenti dell’istituto?Tra essi figurerebbe anche una giovane attrice italiana, Micol Olivieri, balzata alle luci dei riflettori per la sua partecipazione alla serie tv di Canale 5 “I Cesaroni” e un lungo elenco di giovanissimi calciatori non professionisti ma che militano in diverse squadre Primavera anche di club importanti. Inoltre tra gli iscritti ci sarebbe anche il calciatore dell’Avellino Gianmarco Zigoni. Gli “studenti” sarebbero stati portati da dei “procacciatori” che avrebbero preso una percentuale sulle iscrizioni.Quanto costava un diploma?Con una spesa che partiva dai 2.500 e arrivava ai 5.000 euro si poteva ottenere un diploma da geometra o ragioniere senza frequentare le lezioni.
*A day in the life of the Vixen, a blog about EVERYTHING & ANYTHING: Life advice, Sex, Motivation, Poetry, Inspiration, Love, Rants, Humour, Issues, Relationships & Communication*
1 Commento