I reperti erano venuti alla luce 10 anni fa a Perugia, durante la costruzione di un’abitazione, ma l’impresa invece di denunciare alle autorità il ritrovamento di quei reperti di inestimabile valore cercò di mettere quelle rarità sul mercato clandestino. La scoperta fu fatta poi solo due anni fa mentre i carabinieri sorvegliavano un noto personaggio dell’ambiente, che cercava, soprattutto nella Capitale, di piazzare i pezzi e girava con una piccola testa in travertino per mostrare la bellezza dei pezzi: «Una specie di provino – ha commentato il generale Mariano Mossa – bisognava capire da dove arrivavano i reperti».
Poi sono stati gli esperti dell’università di Tor Vergata a determinare la proveniente: una tomba etrusca sul territorio perugino. Nessuno poteva immaginare che ci si trovasse di fronte a ventitre urne in travertino bianco, tutte integre e bellissime, decorate con altorilievi raffiguranti battaglie, tauromachie o il mito di Ifigenia, in alcuni casi con preziose dorature: questo lo straordinario contenuto di una tomba etrusca di epoca ellenistica (dal III al I secolo a.C.). Il generale ha infatti affermato che inizialmente si era pensato a un’unica urna. Solo con il tempo si è arrivati poi a scoprire i cinque o sette sarcofagi già venduti e quelle 15 urne nascoste sotto terra dai proprietari della ditta in attesa di acquirenti.
Il Dominatore di Poteri
/ giugno 27, 2013Sicuramente grazie a questo ritrovamento chissa cosa potremmo scoprire .
tuttacronaca
/ giugno 27, 2013Abbiamo riconquistato una parte importante del nostro patrimonio artistico e abbiamo nuovi reperti da esporre che se non facessimo passare anni potrebbero sicuramente attirare turisti e far entrare soldi nelle casse stato…
Eunice
/ giugno 27, 2013Interessante!
Già questa gente che invece di collaborare alla preziosità della storia, preferisce la “preziosità” di altro genere!
Ogni reperto non ha prezzo! E proprio per il reale prezzo di storia, si dovrebbe rispettare!
Sono le testimonianze dell’Umanità, le nostre radici..tutti i nostri passaggi nella storia! dovremmo averne cura rispetto, e cercare di scoprirne ancora di più, anche facendo il gesto e la scieelta giusta!. Ciao )
tuttacronaca
/ giugno 28, 2013Pienamente d’accordo: sono parte del nostro patrimonio e tutti noi dovremmo essere sensibilizzati al riguardo. Non si può celare la Storia, il nostro stesso passato. Così come l’arte e la bellezza andrebbero condivisi, resi accessibili a tutti. Grazie per il tuo contributo! Ciao!
Eunice
/ luglio 4, 2013Lieta della tua piena condivisione 🙂
Il fatto è che a troppa gente renderli accessibili, significherebbe rendere cultura, sapienza, conoscenza …ed in grado di voler approfondire, studiando… magari collaborando, ……ma ci vogliono tutti ignoranti quindi impotenti, di conseguenza, poterci meglio sottomettere!
Ma ora la cultura non è relegata ad un paesino, a poche persone povere alle quali gli si negava sapere, se non soltanto ciò che volevano loro,
adesso tutto si può divulgare tra di noi con estrema facilità e piacere, sempre di più 😉
Un caro saluto a te, grazie e scusa il ritardo, non riesco a rispondere presto ma poi controllo ed eccomi quà ;D Ciao !
Un saluto a tutti 😉
tuttacronaca
/ luglio 4, 2013Forse la più grande risorsa di cui disponiamo resta sempre la nostra curiosità: senza, neppure la condivisione e la facilità di reperire informazioni potrebbero far molto! Poi basiamoci sul dialogo: quanto possiamo imparare da chi vive tutto attorno a noi… qualunque sia la distanza! Uno dei pregi della rete forse è proprio questo: metterci a contatto con tante realtà per “aprire la testa”: non ci sono più confini!
Nessun problema per il ritardo: i pensieri non hanno data di scadenza! 🙂
Ciao!
Eunice
/ luglio 4, 2013Ero ancora da queste parti, ne approfitto subito … !
Hai detto una cosa molto giusta, sensata, vera; La curiosità già siamo dotati di questo dono che è la marcia che fa muovere il progresso, è ciò che ci distingue dagli altri esseri viventi! e che ci ha civilizzati, (anche se purtroppo molte persone sembrano essersi fermate al regredimento totale!
Ma l’importante che pochi o molti altri sono quelli che grazie
alla curiosità contribuiscono a smuovere il mondo, a stimolare le menti!
Ed uno più studia e più ha voglia di comprendere!
Il dialogo come dici tu, è importantissimo, essenziale, comunicativo per comprendesi e creare di più!
Aggiungo; la motivazione, nella vita abbiamo bisogno di motivarci e cominciare a stimolare la mente contribuisce anche a questo ! 🙂
Grazie, per le tue parole Un abbraccio!
tuttacronaca
/ luglio 4, 2013La motivazione! Giustissimo: il motore che spinge ad andare avanti e migliorare passo dopo passo! E forse una buona motivazione potrebbe essere proprio cercare di risvegliare anche la curiosità dormiente degli altri, per avere ancora più persone con cui scambiare idee! 😉 Pienamente ragione riguardo lo studio: più scopriamo e più ci rendiamo conto di quanto altro c’è da scoprire… lo sapeva bene Socrate e noi facciamo tesoro di questo “non sapere”: tantissime lacune da colmare che diventeranno una lunga strada di scoperta. Del resto… “Fatti non foste per viver come bruti” (la dimostrazione di come la nostra Storia continua a farci lezione!). Grazie a te! Un abbraccio!
Eunice
/ luglio 12, 2013D’altronde, Socrate ci insegno a cercare e trovare prima sé stessi per comprendere gli altri, invece sembra che il Mondo, la Società vada al contrario! cercano negli altri ciò che vorrebbero trovare in sé stessi ! E quando giudicano gli altri è perché giudicano la loro coscienza, anche se incoscientemente .
Un abbraccio a te !
tuttacronaca
/ luglio 12, 2013Verissimo! Cerchiamo sempre all’esterno senza renderci conto che spesso quello che ci circonda, semplicemente, fa da specchio a quello che siamo! Buon week-end!
Eunice
/ luglio 24, 2013Hai usato una parola che rende a pieno “specchio” !!! 😉 Ciao
tuttacronaca
/ luglio 24, 2013🙂 Buona serata!