Erano migliaia, oggi, le persone in piazza, uomini e soprattutto donne, e tanti giovani, soprattutto quelli di movimento, arrivati con un camioncino. Il corteo, partito dal Piccolo di via Rovello, dove era stata allestita la camera ardente, è giunto allo Strehler accompagnato da lunghi applausi ed è stato accolto dai gonfaloni delle istituzioni e da tanti fiori sotto una gigantografia di Franca Rame, posta sul palco. Tra gli altri, hanno dato il loro ultimo saluto all’attrice il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, la moglie Cinzia Sasso, l’ex attivista della sinistra extraparlamentare Oreste Scalzone, lo scrittore Stefano Benni e il leader del Movimento Cinque Stelle Beppe Grillo (che ha salutato il premio Nobel e ha portato con sé una rosa rossa). A salutarla anche Inge Feltrinelli, vestita di rosa, uno dei colori preferiti da Franca Rame. “Era la più elegante la più vistosa. Era coraggiosa, solare, una delle poche donne speciali di questo periodo”. Anche l’addio al Piccolo Teatro era un desiderio di Franca Rame. “E’ normale, doveroso ed era un suo desiderio. Me l’ha detto Dario quando sono andato a trovarlo”, ha spiegato il direttore Sergio Escobar. E le donne intervenute oggi hanno accolto il suo apello: le voleva vestite di rosso e non le sarebbe dispiaciuto che le cantassero “O bella ciao”. E così è stato, in un momento di commozione che ha abbracciato tutta la folla presente.
Anche il sindaco Pisapia, aprendo la cerimonia, le ha inviato un messaggio: “Franca sei stata e sei proprio brava: anche oggi hai riempito la piazza. E tutto attorno a te c’e’ la volonta’ perchè le tue e nostre speranze diventino realtà, un mondo per cui continueremo a batterci e sappiamo che tu ci accompagnerai.” “Quanti cortei, quanta indignazione, quanta voglia di combattere contro le ingiustizie: questa è la Franca che piangiamo e che rimpiangeremo”, ha aggiunto. Poi ha conlcuso: “Sei stata una donna coraggiosa, forte e libera: guardereno la tua forza per essere anche noi piu’ forti, al tuo coraggio per non avere piu’ paura, all tua liberta’ per difendere quella di tutti noi”.Anche il figlio ha preso la parola, commosso: “Se si sono estinti i dinosauri, si estingueranno anche questi qua, queste persone che non hanno amore né rispetto per l’umanità. Vorrei che andaste a casa con un po’ di fiducia, perché, come diceva mia madre, Dio c’è ed è comunista. E io aggiungo che è anche femmina”. Jacopo Fo ha ringraziato tutti: “Quella di ieri è stata un’esperienza pazzesca, quanti compagni, quante compagne abbiamo visto. Tutti mi hanno detto che mia madre ha fatto qualcosa per gli altri”. Ha aggiunto anche un suo ricordo personale: “A 16 anni mi disse che dovevo fare un fumetto sul manicomio criminale di Aversa, un luogo dove venivano fatte cose orribili. Lei, da parlamentare, riuscì a far chiudere quell’orrore. Ora quando sento i compagni delusi che dicono che non abbiamo combinato nulla in questi 40 anni io dico: ‘Non è vero’. Oggi abbiamo dei problemi enormi, ma 40 anni fa era peggio e noi abbiamo lottato per questo”. E’ tornato anche sulle polemiche legate al servizio del Tg2: “Qualche imbecille ha parlato della bellezza di mia madre”, ha detto, ricordando la vicenda dello stupro di cui la madre fu vittima negli anni ’60. “Che cazzata”, ha proseguito, “mia madre rompeva i coglioni e per loro era intollerabile che ci fosse una donna, una bella donna, che si opponeva a questo orrore”.
Il suo Dario, invece, fedele a quanto dichiarato ieri, “Non sarà una commemorazione, ma un commiato”, non ripercorre la vita insieme, ma recita un testo che la moglie, per una volta da sola, e non a quattro mani come erano soliti fare, aveva scritto sulla creazione di Adamo ed Eva e la rinuncia al paradiso terrestre. Poi chiude con queste parole: “C’e’ una regola antica nel teatro: quando hai concluso non c’e’ bisogno che tu dica un’altra parola: saluta e pensa che quella gente che hai accontentato nel pensiero e nella parola ti sarà riconoscente. Ciaooo!”. Un “ciao” lunghissimo alla sua Franca, urlato con la gola chiusa dal pianto.
a quanto dichiarato il giorno prima, “Non sarà una commemorazione, ma un commiato”, Fo non ripercorre la vita insieme, ma recita un testo che la moglie aveva scritto sulla creazione di Adamo ed Eva e la rinuncia al paradiso terrestre. Poi chiude con queste parole: “C’e’ una regola antica nel teatro: quando hai concluso non c’e’ bisogno che tu dica un’altra parola: saluta e pensa che quella gente che hai accontentato nel pensiero e nella parola ti sarà riconoscente. Ciaooo!”. Un “ciao” lunghissimo alla sua Franca, urlato con la gola chiusa dal pianto.
–>
1 Commento