Conti correnti, depositi, ma anche contratti derivati, fondi pensioni e acquisti di oro e preziosi. Arriva l’Anagrafe dei rapporti finanziari e per gli evasori diventera’ piu’ difficile aggirare il fisco? Probabilmente, no. Fatta la legge, trovato l’inganno! Ma sicuramente diventerà un inferno per chi le tasse le ha pagate e per chi magari vuole solo fare un regalo alla propria fidanzata, moglie o amante.
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha firmato il provvedimento che rende operativa l’Anagrafe, rendendo operativo quanto previsto con una delle manovre del passato. I primi dati inizieranno ad affluire a fine ottobre e saranno relativi al 2011. Poi a marzo 2014 quelli del 2012. Quindi di aprile in aprile quelli dell’anno precedente. Insomma già sono previsti tempi lunghi e si ha tutto il tempo, per chi davvero evadere, di nascondere la polvere sotto il tappeto (per dirla in termini bersaniani)!
La lotta all’evasione potra’ utilizzare cosi’ un nuovo e pungente strumento? Probabilmente, prima di rendere davvero operativo questo strumento passeranno anni, per il momento appare solo come l’ennesima violazione della privacy e dell’instaurazione di uno stato di terrore. In un paese in crisi come l’Italia, in cui le gioiellerie sono stati i primi negozi a sentire il calo dei clienti e soprattutto a dover chiudere i battenti lasciando le famiglie in difficoltà economica, questo strumento non fa altro che acuire ancora maggiormente il disagio di un economia, quella legata ai preziosi, che va verso l’estinzione.
Lo strumento poi ha lacune profonde. Manca l’indicazione relativa ai controlli sui conti scudati, quelli che nel passato hanno utilizzato la sanatoria per il rimpatrio e la regolarizzazione di fondi esportati illegalmente all’estero. Ma una nota aggiuntiva – assicurano i tecnici – arrivera’ a giorni. A mesi? Ad Anni? Mai?