Bersani è favorevole a ridiscutere la legge sul finanziamento pubblico ai partiti, ma si è detto convinto che “la politica una qualche forma di sostegno pubblico debba averlo”. “Anche fosse per un solo euro – ha detto – non sono disposto a rinunciare al principio che da Clistene in poi è un principio collegato alla democrazia: la politica deve avere una qualche forma di sostegno pubblico, altrimenti la fanno solo gli ottimati e i miliardari”.
E SPERIAMO CHE QUALCUNO CI SALVI DA QUESTO DITTATORE MASCHERATO DA UOMO DI SINISTRA! L’ITALIA E’ SULL’ORLO DEL COLLASSO E A LUI INTERESSA SOLO UN PRIVILEGIO DI CASTA… TUTTI POSSONO FARE POLITICA ANCHE SENZA SOLDI PUBBLICI, MA CON IL SOSTEGNO DEGLI SPONSOR COME AVVIENE IN TUTTO IL MONDO!!! E FINIAMOLA CON GLI IMBROGLI AGLI ITALIANI C’E’ UNA LEGGE CHE LI HA ABOLITI E SEGUITANO A EROGARLI… E’ FINANZIAMENTO ILLECITO AI PARTITI!
thomas jerome newton
/ marzo 3, 2013cosi i politici faranno prima gli interessi dei vari sponsor 2,3 quanti?
tuttacronaca
/ marzo 3, 2013Premettendo che un referendum li aveva aboliti e che uno sponsor può condizionare ma non obbligare, illegalmente già li hanno, vediamo ad esempio gli appalti truccati. Almeno potremmo avere una parvenza di trasparenza e si affiderebbero sicuramente a meno “sponsor” di quanto facciano ora. Senza considerare che non solo hanno i finanziamenti pubblici, ma chiedono anche il sostegno economico obbligatorio degli elettori in caso di primarie.
thomas jerome newton
/ marzo 3, 2013l’esperimento dei 2 euro alle primarie vige anche in america ed e stao considerato molto
positivo da obama e da tutti gli americani poiche ha prodotto molti benefici.Se consideri un finanziamento gli appalti truccati vuol dire che gia ti dai per vinto per quel che riguarda questo tarlo. Hai detto bene di TRASPARENZA ci sarebbe solo una parvenza che tra l’altro io non vedo. Adesso non e che perche grillo si e riuscito a finanziare da solo deve costringere chi si vuole mettere in politica a possedere una azienda. certamente se ci fosse
stata questa legge da prima ci pensi cosa avremo rischiato con BERLUSCONI?
tuttacronaca
/ marzo 3, 2013Non sono contro l’esperimento delle 2 euro in generale (anche se al giorno d’oggi personalmente avrei trovato più corretto chiedere una libera offerta, in caso), però come si può paragonare con un sistema come quello americano che si basa sugli sponsor? Che non equivale a “possedere” un’azienda. Non è darsi per vinti, è una considerazione su un fenomeno che dilaga in Italia, non mi sembra che tutti i nostri politici siano un esempio di massima correttezza e quello a cui assistiamo regolarmente lo evidenzia. Per quel che riguarda Berlusconi, non posso parlare a nome dell’ottusità di molti elettori. Resta fermo che quando è stato chiesto al popolo italiano, tramite referendum, se voleva l’abolizione dei finanziamenti a gran voce è stato detto “sì”, quindi, non si parla di una persona, in questo caso Grillo, ma di politici che non ascoltano le persone di cui dicono di volere fare il bene: sicuramente non è possibile “accontentare tutti”, ma cercare d’impegnarsi per creare davvero le basi per una democrazia, sì.
thomas jerome newton
/ marzo 3, 2013io chiamerei piu il vostro un PRIVILEGIO DI CASTA. COME MAI GRILLO SI DICE LOTTARE
PER UN ACQUA PUBBLICA,UNA SANITA PUBBLICA E INVECE LOTTA PER UNA POLITICA PRIVATA? MEDITATE GENTE MEDITATE………
tuttacronaca
/ marzo 3, 2013Vorrei solo far notare che ci siamo lamentati per il fatto che i grillini si dimezzano gli stipendi ma accettano nell’interezza il resto dei privilegi, quindi questo “vostro” è quanto meno fuori luogo. Il meditare, fortunatamente, concede anche di avere uno sguardo più ampio, senza seguire pedissequamente tutto quello che ci viene detto, e permette di crearsi un’opinione personale, che può chiaramente essere discutibile ma rispetta il proprio modo di pensare.
Teodoro Musacchio
/ marzo 3, 2013Da quello che leggo, lo stipendio di un parlamentare grillino non supererà i 2500,00 euro netti al mese. Le spese dei rimborsi dovrebbero coprire i costi della permanenza a Roma.
Mi chiedo come farebbero a vivere nella capitale con 2500,00 euro al mese, dovendo pagare un affitto ed il resto. Si lo so che ci sono anche persone che si adattano con meno, ma intanto accontentiamoci di questo, e non esageriamo, passando da gente cha ha vissuto come satrapi a chi dorme sotto i ponti.
tuttacronaca
/ marzo 3, 2013Ti rimando a questo articolo, dove sono spiegate le varie quote: https://tuttacronaca.wordpress.com/2013/03/02/scandaloso-ma-lo-sapete-quante-volte-paghiamo-un-parlamentare/ (ovviamente è riferito a tutti, non solo ai grillini che almeno si dimezzano lo stipendio). Non è per giudicare, semplicemente io sento parlare una persona appena eletta che afferma si dimezzerà lo stipendio, applaudo la decisione, però la chiarezza è anche presentare l’intera situazione. Solo questo. Ma dopo oltre un anno di “lacrime e sangue” penso che ognuno di noi voglia capire come stanno le cose. Credo solo che se ci fosse più onestà ci indigneremmo meno che non dovendo scoprire le cose per altri canali. La democrazia è anche informazione.
thomas jerome newton
/ marzo 3, 2013la maggior parte degli italiani quando va a votare……….VEDI FENOMENO GRILLO a buon intenditori poche parole…
tuttacronaca
/ marzo 3, 2013Trovo offensivo questo ragionamento per le persone che hanno deciso di fare quella scelta: gli stessi esponenti di diversi partiti l’hanno letta come una protesta contro uno stato di cose che persegue ormai da troppo tempo. (Del resto anche il presidente Napolitano in Germania ha chiesto rispetto per gli italiani che sono andati alle urne)
Teodoro Musacchio
/ marzo 3, 2013ma! Grillo ha dimostrato che si può fondare un partito, partecipare ad una elezione e vincerla senza un euro di fondi pubblici. Allora come la mettiamo?
La verità sta nel fatto che è difficile disabituarsi ad una situazione di privilegio, vedete l’On. Turco che non è stata rieletta e immediatamente assunta nel partito. Perché non poteva andare a lavorare come me, come voi o come chiunque altro? No, loro no si sentono dei privilegiati. Una casta. Questo è il problema.
tuttacronaca
/ marzo 3, 2013Esatto! E’ per questo che servirebbe un ricambio ed un minimo di integrità morale. Che poi non sono solo i finanziamenti pubblici (sui quali manca la trasparenza), sono tutti i benefit che ne ricavano. Anche in altri stati si appoggiano a sponsor, oppure hanno dei tetti. Noi continuiamo ad essere la Nazione con la maggiore spesa per la politica.
Teodoro Musacchio
/ marzo 3, 2013Infatti. Vale anche per i manager la stessa casa. Prendiamo top manager bancari. Stabiliscono loro stessi i bonus che si devono attribuire. Questo significa che quando mettiamo i soldi in banca, i nostri soldi diventano i loro soldi.
Possiamo accettare questo?
Io dico di no. Ecco perché ho votato Grillo.
tuttacronaca
/ marzo 3, 2013E infatti anche questo è da rivedere… diciamo che il nostro sistema è in buona parte da rifare, e finchè terremo sulle loro sedie i soliti politici non possiamo aspettarci cambiamenti di sorta!