Paolo Maldini, ex capitano del Milan e difensore della Nazionale, è stato assolto dall’accusa di corruzione e accesso abusivo a sistema informatico. L’ex calciatore, difeso dall’avvocato Danilo Buongiorno, era a processo a Milano perché, secondo l’accusa, avrebbe corrotto Luciano Bressi, un funzionario dell’Agenzia delle entrate. In precedenza era stata archiviata la posizione della moglie di Maldini, Adriana Fossa. “Non sono stati tre anni e mezzo facili, ma ho sempre avuto fiducia nella giustizia. E questa è la giusta conclusione di un processo assurdo”, sono state le prime parole di Maldini affidate al suo legale.
Secondo l’accusa, la bandiera rossonera per evitare controlli fiscali avrebbe versato soldi e altre “utilità” al funzionario dell’Agenzia delle entrate, al quale si sarebbe rivolto anche per acquisire dati riservati su un socio, nell’ambito di un’operazione immobiliare che voleva portare a termine. In particolare, Maldini fino al 23 giugno del 2009 avrebbe corrotto Bressi con somme di denaro per garantirsi, stando alle indagini, ”l’esenzione di controlli fiscali da parte dell’ufficio di Milano 1″ dell’Agenzia delle entrate, offrendogli come contropartita non solo “l’onorario per lo studio (circa 40mila euro annui)” ma anche la “procura speciale” della loro società, la Velvet sas, “da cui scaturivano ingenti corrispettivi in nero (somma non inferiore a 185 mila euro)”.
Sempre tramite Bressi, inoltre, l’ex capitano rossonero, secondo la Procura di Milano, avrebbe acquisito “dati riservati” all’anagrafe tributaria (di qui l’accusa di accesso abusivo a sistema informatico) sul conto di Alessandro paolo Baresi, che faceva parte di una società nella quale l’ex calciatore sarebbe voluto entrare per portare a termine un’operazione immobiliare in Toscana. A carico dell’ex calciatore c’erano anche alcune intercettazioni, mentre la moglie era accusata solo di corruzione.