Il Papa si dimette e lo fa, almeno pubblicamente, per la sua età. Ma perchè Benedetto XVI “abdica” e Giovanni Paolo II ha portato la sua croce fino alla fine?
Negli ultimi anni del pontificato di Giovanni Paolo II, quando le condizioni di salute del Pontefice destavano viva preoccupazione non solo tra i fedeli ma anche negli ambienti vaticani, le ipotesi di abdicazione si fecero sempre più insistenti. Molti cardinali erano d’accordo con questa opzione e il cardinale Sodano si limitò a commentare che la decisione “andava rimessa alla coscienza del Papa”. Eppure Wojtyla, che aveva più volte dichiarato che avrebbe rinunciato al suo mandato solo in caso fosse diventato mentalmente inabile, continuò nella sua missione evangelica fino alla fine dei suoi giorni, stroncato dal morbo di Parkinson.
L’odierno proclama di Benedetto XVI mostra una Chiesa che vuole rincorrere il mito del “giovanilismo ad oltranza” o cerca più ragionevolmente forze nuove per tempi sempre più difficili?.
In ogni caso Ratzinger si è ritirato e i politici italiani invece restano in Parlamento. Forse sarebbe bene che riflettessero attentamente sulle parole del Papa!
giorgio
/ febbraio 11, 2013fosse solo lui, ce ne sono tanti
tuttacronaca
/ febbraio 11, 2013Il primo passo!