L’editoria sta cambiando e sempre più sono i termini che vanno ad arricchire il vocabolario di questo fantastico mondo in cui la fantasia può perdersi e l’immaginazione volare. Abbiamo quindi deciso di darvi un elenco per aiutarvi nel nuovo labirinto a orientarvi.
AD PERSONAM: si indicano quei servizi a disposizione del cliente per personalizzare il libro. Sono sempre più le case editrici che puntano su una dedica o sull’inserimento del nome del destinatario in copertina.
AIRPORT LIBRARY: all’aeroporto di Amsterdam-Schipol è disponibile una libreria con 1290 libri in 29 lingue.
AKINATOR: app che chiede all’utente di pensare a un personaggio e poi gli pone una serie di domande: attraverso le riposte, cerca di indovinare di quale personaggio si tratti.
BIOLIBRO: volume realizzato con carte e inchiostri ecologici.
BOOK BLOC: manifestanti che nei cortei portano scudi di gommapiuma colorati, dove hanno scritto titolo e autore di un libro, usati per la prima volta il 23 novembre 2010, in una manifestazione contro il governo Berlusconi.
BOOK DATE: manifestazione pubblica dove è necessario presentarsi assumendo l’identità di uno scrittore, portando con sé un libro amato e appassionante, per provare a “sedurre” il proprio interlocutore in cinque minuti; finiti i cinque minuti, si cambia partner e si ricomincia.
BOOKMOOCH.COM: social network in cui ogni utente mette a disposizione i libri di cui vuole disfarsi. Ogni libro messo a disposizione vale un decimo di punto, ogni libro regalato vale un punto; con i punti accumulati è possibile ottenere gratis altri libri.
BOOKSHELF PORN: sito che pubblica le fotografie degli scaffali delle librerie degli utenti. Il motto è una frase del regista John Waters: «Se vai a casa di qualcuno e non ci sono libri, non scoparci».
BOOKTRACK: applicazione per e-book reader che arricchisce romanzi e saggi con una colonna sonora; riconosce il ritmo di lettura e sincronizza la musica al testo. I brani musicali «corrispondono emotivamente alle parole sulla pagina ».
BÜCHERWALD: giardino pubblico di Berlino nel quale praticare il bookcrossing. I volumi sono sistemati in nicchie scavate nel tronco degli alberi e protetti da una tendina di plastica trasparente.
BUONA LETTURA A TUTTI!!!